Back

IRPEF

La nuova Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, che dal mese di gennaio 2007 ha sostituito l' Ire, apporta significative modifiche al sistema di tassazione. Vengono, infatti, rideterminati gli scaglioni di reddito e le corrispondenti aliquote. Le caratteristiche della nuova imposta sono tutte ereditate dalla precedente ed hanno il seguente significato:

  • Personale - In quanto tassa i singoli contribuenti (persone fisiche) tenendo conto delle loro condizioni e situazioni particolari, applicando, in base ai limiti di reddito, le detrazioni (= diminuzioni dell'imposta da pagare) sia per lavoro dipendente che per carichi di famiglia
  • Diretta - Perché colpisce la ricchezza (il reddito) nel momento della sua formazione e non nel momento in cui si trasferisce da un soggetto ad un altro, come le imposte indirette ( IVA, registro, etc.).
  • Progressiva - Perché grava di piu' su coloro che hanno piu' reddito imponibile. Infatti, la previsione di aliquote crescenti con il reddito fa sì che l'imposta da pagare cresca piu' che proporzionalmente al crescere dell'imponibile. Piu' tecnicamente parleremo di "progressività a scaglioni di reddito", dato che le aliquote aumentano in corrispondenza di classi di reddito sempre piu' alte.
  • Sul reddito - In quanto l'IRPEF ha per oggetto il reddito prodotto dal contribuente e non il suo patrimonio. Dovendo definire il reddito possiamo dire che esso è, semplificando per esigenze espositive, l'incremento annuale del patrimonio.